Tematica Mammiferi

Mustela erminea Linnaeus, 1758

Mustela erminea Linnaeus, 1758

foto 277
Da: de.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Mustelidae Fischer G., 1817

Genere: Mustela Linnaeus, 1758


itItaliano: Ermellino

enEnglish: Ermine, Stoat

frFrançais: Hermine

deDeutsch: Hermelin

spEspañol: Armiño

Specie e sottospecie

Mustela erminea ssp aestiva (Kerr 1792) - Mustela erminea ssp. alascensis (Merriam, 1896) - Mustela erminea ssp. anguinae (Hall, 1932) - Mustela erminea ssp. arctica (Merriam, 1896) - Mustela erminea ssp. augustidens (Brown, 1908) - Mustela erminea ssp. bangsi (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. celenda (Hall, 1944) - Mustela erminea ssp. cigognanii (Bonaparte, 1838) - Mustela erminea ssp. fallenda (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. ferghanae (Thomas, 1895) - Mustela erminea ssp. gulosa (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. haidarum (Preble, 1898) - Mustela erminea ssp. hibernica (Thomas and Barrett-Hamilton, 1895) - Mustela erminea ssp. initis (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. invicta (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. kadiacensis (Merriam, 1896) - Mustela erminea ssp. kaneii (Baird, 1857) - Mustela erminea ssp. karaginensis (Jurgenson, 1936) - Mustela erminea ssp. lymani (Hollister, 1912) - Mustela erminea ssp. martinoi (Ellerman and Morrison-Scott, 1951) - Mustela erminea ssp. minima (Cavazza, 1912) - Mustela erminea ssp. mongolica (Ognev, 1928) - Mustela erminea ssp. muricus (Bangs, 1899) - Mustela erminea ssp. nippon (Cabrera, 1913) - Mustela erminea ognevi ssp. (Jurgenson, 1932) - Mustela erminea ssp. olympica (Hall, 1945) - Mustela erminea ssp. polaris (Barrett-Hamilton, 1904) - Mustela erminea ssp. richardsonii (Bonaparte, 1838) - Mustela erminea ssp. ricinae (Miller, 1907) - Mustela erminea ssp. salva (Hall, 1944) - Mustela erminea ssp. seclusa (Hall, 1944) - Mustela erminea ssp. semplei (Sutton and Hamilton, 1932) - Mustela erminea ssp. stabilis (Barrett-Hamilton, 1904) - Mustela erminea ssp. streatori (Merriam, 1896) - Mustela erminea ssp. teberdina (Korneev, 1941)

Descrizione

La coda ha una lunghezza che va dagli 8 ai 12 cm. Il corpo varia da 22 a 32 cm. I maschi sono molto più grandi delle femmine. Il corpo è lungo e snello, con corte zampe. La sua caratteristica principale è quella di cambiare il colore della pelliccia di stagione in stagione. In estate, è bruno rossastro nella parte superiore del corpo e bianco nella parte inferiore, con sfumature giallastre. La punta della coda è nera. In inverno la pelliccia diventa totalmente bianca, tranne la punta della coda che rimane nera. La sua pelliccia è stata molto ricercata, soprattutto nella variante bianca, per l'industria della pellicceria, scatenando una vera e propria caccia, che ha causato una grande riduzione della popolazione. L'attività dell'Ermellino si esplica sia di giorno sia di notte. Fra i carnivori è senz'altro una delle specie più facilmente osservabili in natura, sia a causa della sua attività diurna sia a causa del suo temperamento curioso. Può infatti accadere che, avvistato un estraneo, l'Ermellino si nasconda immediatamente, per poi ricomparire all'improvviso nell'intento di controllare i movimenti dell'intruso. Il periodo degli amori può verificarsi sia in primavera sia in estate. Nel primo caso si ha una gestazione normale che dura circa due mesi. Nel secondo caso invece si assiste ad una gestazione, apparentemente molto lunga, della durata di 8-12 mesi; ciò permette di adeguare le date di nascita alle migliori condizioni ambientali per lo sviluppo dei piccoli. Nel secondo tipo di gestazione lo sviluppo dell'uovo fecondato prosegue per 14 giorni dopodiché vi è un periodo di quiescenza, cioè un arresto nella crescita, che dura parecchi mesi; successivamente l'uovo si impianta nell'utero e si sviluppa normalmente. La femmina partorisce 5 o 6 piccoli nei luoghi più disparati: fessure nella roccia, cavità naturali nel terreno, pietraie o anche angoli nascosti di case o malghe abbandonate. La dieta dell'ermellino, essenzialmente di tipo carnivoro, comprende piccoli roditori (in particolare l'Arvicola delle nevi) oltre a uccelli, rettili ed invertebrati.

Diffusione

Ha una ampia diffusione in tutto l'emisfero settentrionale, dal Nord America all'Europa all'Asia, estendendosi dalla zona temperata sino alla regione artica. È stato introdotto in Nuova Zelanda, nel tentativo, mal riuscito, di controllare l'espansione dei conigli, e si è rivelato un pericolo per la sopravvivenza di molte specie di uccelli, di cui preda voracemente le uova. In Italia è presente, con un areale frammentato, solo sull'arco alpino.


00350
Stato: Moldova
00876 Data: 02/02/2004
Emissione: Predatori
Stato: Åland Islands

00965
Stato: Czechoslovakia
01017
Stato: France

01230
Stato: Ukraine
01253
Stato: Tajikistan

01532
Stato: Lithuania
03080 Data: 16/02/2005
Emissione: Flora e fauna
Stato: Serbia and Montenegro

03218 Data: 02/04/1977
Emissione: Salvaguardia della natura
Stato: French Andorra